LAGO DI SCANNO E TRANSIBERIANA D'ABRUZZO DAL 12 AL 14 AGOSTO - CODICE VIAGGIO: ABRUZ23
3 giorni 2 notti
Partenze dal 12 agosto 2023 al 14 agosto 2023
LAGO di SCANNO e TRANSIBERIANA d'ABRUZZO
dal 12 al 14 Agosto 2023
Un viaggio lento nel cuore dell'Italia lungo altopiani, vallate, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato e natura incontaminata. È quello che potrete fare percorrendo la Transiberiana d'Italia, la ferrovia più panoramica d'Italia.
Partenza in bus da Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Fano ecc...
1° Giorno Sabato 12 Agosto - Ritrovo dei partecipanti ore 04:30 Rimini negozio Sirio, ore 5:00 parcheggio uscita autostrada Riccione, ore 5:15 parcheggio uscita autostrada di Cattolica, ore 05:30 Pesaro parcheggio bus davanti Iper Rossini; ore 06:00 Fano nuovo parcheggio casello autostrada. Sosta per la colazione offerta. Arrivo e incontro con la guida per la visita del lago di Scanno. Il lago di Scanno è il più grande lago naturale dell’Abruzzo, si è formato naturalmente in seguito ad una frana del monte Genzana, che ha bloccato il corso del fiume Tasso, inondando la vallata circostante e dando origine al lago. Situato a circa 922 metri sopra il livello del mare, esso si trova nella rigogliosa valle del Sagittario tra i borghi di Villalago e Scanno. Pranzo in ristorante. A pochi km si trova Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia e, non a caso, meta preferita dei fotografi di tutto il mondo, dove è ancora possibile vedere le anziane donne con l’abito tradizionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Sulmona, nel cuore d’Abruzzo è il paese natale dell’illustre poeta Ovidio e la “patria” del confetto. Arrivando in centro non si possono non ammirare le monumentali porte di accesso alla città, con Piazza Garibaldi e monumenti pregevoli come la Chiesa di San Filippo Neri e la Chiesa di Santa Chiara (secondo la leggenda proprio in questa Chiesa nacque l’arte della lavorazione dei confetti, ideata dalle suore dell’ordine delle Clarisse). Al termine trasferimento in hotel a Sulmona per la cena ed il pernottamento.
2° giorno Domenica 13 Agosto - Dopo la prima colazione ritrovo in stazione a Sulmona e partenza in treno storico su vetture Centoporte anni '30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. In carrozza è presente la guida del nostro staff per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, con fermata servizio viaggiatori a Pettorano sul Gizio (09.25), per poi entrare nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella. Ore10:10 arrivo alla stazione di Campo di Giove, prima sosta intermedia di giornata, discesa di tutti i viaggiatori per visita libera del centro storico adagiato ai piedi della Maiella a oltre 1000 metri di quota. Da non perdere: parta alta del paese tra rue, vicoli e archi in pietra; belvedere sulla sommità del paese da cui si gode un'ampia visuale della Valle Peligna, del Morrone e della Maiella, con la "Big Bench", la panchina gigante panoramica; la chiesa di Sant'Eustachio, patrono del paese. Ore 11.30 - partenza del treno storico per proseguimento dell'itinerario. Ore 11.50 - arrivo in quota alla stazione di Palena, a 1258 mt. s.l.m. dopo un'ascesa da Sulmona di oltre 900 metri in poco più di 40 km. Sosta per tutti i viaggiatori nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, sorge la stazione "rifugio di montagna", tra il Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Sul posto mercatino con prodotti tipici e lavorazioni artigianali. Ripartenza alle 12.40 dalla stazione di Palena, fino alle vicine ultime due fermate. Ore 12.50 - fermata alla stazione di Rivisondoli per poi proseguire fino al termine corsa treno di Roccaraso, treno in arrivo in stazione alle 13.00. Tempo libero per il pranzo. Di seguito trasferimenti in bus per visita del bel Borgo di Pescocostanzo. Visita guidata per le incantevoli vie del centro storico, caratterizzato dagli antichi palazzi nobiliari, dalla bellissima Collegiata, la Basilica di Santa Maria del Colle, e dalle risalenti botteghe specializzate nella lavorazione di metalli preziosi e ferro e della lavorazione del tombolo che fanno di Pescocostanzo uno delle località più affascinanti e meglio conservate d’Abruzzo, appartenente al club I Borghi Più Belli d’Italia. Ritorno a Roccaraso e partenza del treno storico dalla stazione di Roccaraso. Ore19.00 - Rientro a Sulmona in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno Lunedì 14 Agosto -
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale per la visita della cittadina di Sulmona: autentico borgo artistico contornato dai monti più alti della catena appenninica, Sulmona vanta un consistente numero di monumenti, frutto della sua storia, da abitato italico a municipio romano e fiorente centro medioevale – Al termine, seguirà la visita di un confettificio, per scoprirne il laboratorio e le fasi di produzione dei confetti; possibilità di acquistare i prodotti dolciari – Pranzo libero. Al termine partenza per rientro a casa previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione € 450 - Suppl. Singola € 50
La quota comprende:
-
viaggio in autobus con colazione offerta;
-
Sistemazione presso Hotel 3 a Sulmona trattamento di mezza pensione con acqua e vino.
-
Guida turistica come da programma
-
Pranzo al Lago di Scanno.
-
Biglietto Treno Transiberiana
-
Accompagnatore di Viaggio e Assicurazione medica-sanitaria di Viaggio
La quota non comprende:
-
tassa di soggiorno da pagare in hotel,
-
ingressi extra,
-
mance, extra personali e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”,
-
Assicurazione facoltativa Annullamento € 20 (da stipulare all'iscrizione)
OLTREVIAGGI Agenzia Viaggi - Tel. 0541.956718
Via V. Veneto c/o Galleria Commerciale Marignano – San Giovanni in Marignano – Rimini
Iscrizione con acconto € 150 entro 20 Giugno – Saldo entro 25 Luglio
Possibilità di bonifico bancario intestato a: OLTREVIAGGI SRL
Banca Malatestiana IBAN: IT47A0709068000019010119326